Oggi ridurre l’impatto ambientale non è più solo un’opzione: è una vera responsabilità . Le imprese che vogliono restare competitive e credibili sanno che la sostenibilità è diventata parte integrante della strategia.
Euromix Motors ha scelto di affrontare questa sfida con determinazione, dando vita a un piano concreto di decarbonizzazione che punta a un traguardo ambizioso: zero emissioni.
Un obiettivo che si traduce in azioni reali sostituendo i radiatori a fancoil dello showroom alimentati a metano, con un impianto composto da due pompe di calore Hisense modello AVWT-96FKFSHA, da 60 kW di potenza termica complessiva (30 kW ciascuna).Â
Le due unità esterne sono poi collegate a otto unità interne (quattro per ogni blocco), modello Hisense AVBC-27HJFKA, sostituendo completamente il vecchio sistema di riscaldamento.Â
Una tecnologia efficiente, multifunzionale e 100% green che segna un altro passo importante dopo l’attivazione dell’impianto fotovoltaico nel 2024.
Per Euromix, ridurre l’impatto ambientale significa ripensare l’intero ecosistema aziendale: dall’energia ai materiali, dalle emissioni ai processi interni.
Il vero obiettivo? Trasformare ogni scelta operativa in un’azione sostenibile – sul piano ambientale, economico e sociale.
Pompe di calore: quando tecnologia e sostenibilità viaggiano insieme
Al cuore del nuovo progetto sostenibile di Euromix ci sono due pompe di calore ad alta efficienza, pensate per sostituire le tradizionali caldaie a combustibili fossili.
La novità ? Sono impianti reversibili, in grado di riscaldare gli ambienti d’inverno e raffrescarli d’estate, adattandosi alle esigenze stagionali in modo intelligente.
I vantaggi, però, vanno ben oltre il comfort: secondo l’European Heat Pump Association, una pompa di calore può raggiungere un’efficienza del 300-400%, contro il 90-95% di una caldaia tradizionale.
Ciò si traduce in consumi drasticamente ridotti e minori emissioni di CO₂, per un impatto ambientale realmente più contenuto.
Per Euromix, in particolare, si stima che grazie a questo nuovo sistema si eviterà la combustione di circa 5.000 m³ di metano all’anno, pari a circa la metà del consumo invernale precedente. In altre parole: una riduzione stimata di 10 tonnellate di COâ‚‚ emesse ogni anno.Â
E non è tutto: questi sistemi riducono l’ingombro, semplificano la manutenzione e permettono una gestione ottimizzata dell’energia. Una soluzione che unisce efficienza, sostenibilità e innovazione in un’unica scelta concreta.

Integrazione con le energie rinnovabili: una sinergia che guarda al futuro
A rendere ancora più efficiente il sistema è l’integrazione con l’impianto fotovoltaico già attivo in sede.
Le pompe di calore alimentate dall’energia solare permettono infatti di massimizzare l’autoconsumo e ridurre ulteriormente la dipendenza da fonti fossili.
Secondo Energy Saving Trust, un edificio che combina pannelli solari e pompe di calore può arrivare a coprire fino all’80% del fabbisogno energetico annuo da fonti rinnovabili.
Numeri che parlano chiaro: la scelta di Euromix è già proiettata nel futuro, dimostrando come sia possibile coniugare efficienza e sostenibilità in un modello energetico integrato.
Grazie a queste scelte, la riduzione dell’impatto ambientale aziendale non resta un concetto astratto, ma prende forma ogni giorno in azioni misurabili e tangibili.
Un modello che dimostra come si possa fare impresa senza rinunciare alla responsabilità ambientale, ma anzi trasformandola in un valore aggiunto.
Vuoi scoprire come Euromix sta trasformando la sostenibilità in realtà ? Continua a seguirci: presto ti racconteremo altri progetti green che stanno cambiando il nostro modo di fare azienda.

